Caso di studio: San Paolo, Brasile

Attraverso un'azione concertata e la collaborazione, Together for Safer Roads e lo Stato di San Paolo stanno riducendo gli incidenti mortali nello stato. Insieme, un sistema di dati e piani d'azione per le infrastrutture stradali, l'educazione e la supervisione sono stati implementati per sostenere le città di tutto lo stato a ridurre morti e feriti.

Per ridurre il numero di morti per incidenti stradali, il governo ha istituito Vida d? Prefer?ncia: Movimento Paulista de Segurança no Trânsito (MPST), una partnership tra lo Stato di San Paolo e l'organizzazione non governativa Centro de Lideranca Publica, con il sostegno delle imprese, compresi i membri di Together for Safer Roads, per salvare 22.000 vite a San Paolo e dimezzare i morti per incidenti stradali entro il 2030.

Nel 2014, San Paolo aveva un tasso di mortalità stradale di 15,4 per 100.000 persone, che è meglio della media del Brasile in generale (23,4), ma peggiore dell'Argentina (12,6), che ha circa lo stesso numero di abitanti di San Paolo ed è simile in termini di geografia e stadio di sviluppo.

Together for Safer Roads è un consulente attivo per MPST nella creazione, attuazione e valutazione del piano d'azione statale per la sicurezza stradale, tra cui:

  • Costruzione di un sistema di dati (INFOSIGA SP): fornisce rapporti mensili sui decessi per incidenti stradali nello stato di San Paolo (dettagliando i casi di incidenti, i fattori di rischio che contribuiscono, le descrizioni delle scene degli incidenti, le sezioni stradali, ecc) e un sistema di mappatura correlato (INFOMAPA SP).
  • Azioni per la sicurezza stradale in 64 città: si concentra sulle infrastrutture stradali (semafori, strisce pedonali, barriere pedonali, attraversamenti pedonali rialzati e marciapiedi); sull'educazione stradale (blitz educativi, campagne di sensibilizzazione in televisione e sui social media e salvataggio simulato delle vittime di incidenti stradali); e sulla supervisione del traffico (blitz del traffico, riposizionamento degli agenti di transito).
  • Una struttura di governance: controlla i risultati con un comitato di gestione di alto livello (che rappresenta i segretariati di Stato) e un comitato esecutivo (che rappresenta le agenzie stradali partecipanti).

Nel 2016, MPST ha registrato una riduzione del 6,5 per cento delle morti su strada a San Paolo rispetto allo stesso periodo del 2015, e nel 2017 è stato raggiunto un successo simile. Complessivamente, questi sforzi hanno portato a una riduzione del 13% degli incidenti mortali tra il 2015 e il 2017, pari a oltre 496 vite salvate.

Il Safer Roads Challenge di San Paolo dimostra che l'azione concertata e la collaborazione possono portare a salvare vite umane. Together for Safer Roads sta attualmente lavorando con MPST per espandere il suo sistema di dati sulla sicurezza stradale.